Air Combat Wings
Regolamento, Statuto, Organo Direttivo
.Articolo 1
Air Combat Wings, d’ora in avanti ACW o 32nd Virtual Fighting Wing, e’ una gruppo di volo italiano Mid Mil Sim che opera sul simulatore Digital Combat Simulator by Eagle Dynamics.
Simulatore gratuito che comprende un aereo come il Su-25T ed i teatri Caucaso e Isole Marianne, scalabile come difficolta’ e con un ampio comparto di modulo addizionali come l’F/A-18C Hornet, l’F-16C Viper e il temibile A-10C Warthog Tank Killer.
ACW e’ un gruppo NO PROFIT con marchi e nomi depositati. E’ apolitico ed e’ contro ogni forma di razzismo, antisemitismo e soprattutto non associato a nessun partito politico e soprattutto ad organi dell’Aeronautica Militare Italiana, US NAVY e USAF/USAFE.
.Articolo 2
ACW vuole simulare al massimo del realismo quello che e’ per noi, il lavoro piu’ bello del mondo, e per farlo si avvale di documentazione reale disponibile gratuitamente online e non soggetta a divieti da parte delle autorita’.
Rimane tuttavia un ambiente di divertimento per tutti, un ambiente puramente ludico senza l’utilizzo di un modello militare e con impegni troppo elevati.
Gli obiettivi del nostro gruppo sono i seguenti:
- Stringere legami di amicizia con i nuovi piloti.
- Imparare a gestire un aereo simulando tutto quello che il modulo offre.
- Volare con altri Gruppi Italiani e/o stranieri.
- Divertirsi, simulando al massimo.
.Articolo 3
Il gruppo di volo poggia le su basi organizzative tramite l’uso piramidale, una gerarchia che vuole solamente rappresentare l’organizzazione, non vi sono regole militaresche e nemmeno una gerarchia tale da dare del “Lei”.
Air Command:
L’Air Command (AC) è il principale reparto di comando per quel che riguarda la vita operativa della comunità. Ha il compito di stilare e comunicare direttive e regolamenti per la gestione e l’organizzazione delle risorse e dei compiti all’interno di Air Combat Wings.
L’AC nomina i CO (Commander) dei Gruppi di Volo, approva e sviluppa attività di volo operative ed addestrative e supervisiona e se necessario gestisce le relazioni verso l’esterno. Inoltre, in caso di necessità può fare le veci di qualsiasi altro comando ad esso subordinato.
L’AC svolge attività di controllo su ogni aspetto di Air Combat Wings e verifica l’adottamento dei regolamenti e delle direttive emanate..
Ops Development:
L’OPs Development e’ l’organo competente che controlla, gestisce e delibera sviluppi inerenti la crescita di Air Combat Wings proponendo idee, modifiche alla struttura dei Gruppi volo e promulgando sinergicamente all’AC la gestione del Gruppo.
Alle dipendenze dell’OPs Dev lavora inoltre tutto il personale dei reparti operativi qualificato per il Mission Planning che si occupa della pianificazione delle attività di volo dei reparti operativi e addestrativi, secondo le direttive dell’Air Command.
Command Training HQ:
Il Command Training HQ è alle dirette dipendenze dell’Air Command (AC). Gli istruttori piloti che compongono il CTHQ vengono nominati direttamente dall’AC.
Le attività del Command Training HQ riguardano principalmente:
Le modalità di reclutamento del personale da immettere nei gruppi ACW e la promozione degli stessi sia sui canali ufficiali che all’esterno della comunità in collaborazione col Reparto Publics Affairs;
La definizione dei programmi istruzionali dei corsi di Air Combat Wings;
Il coordinamento del personale Istruttori Piloti e la formazione degli stessi;
La valutazione delle problematiche di qualsiasi carattere riguardanti il programma di training IQT / CQ / MQT portate all’attenzione dell’AC, dal personale o dai Piloti, in collaborazione con l’Air Command quando ritenuto necessario.
Publics Affairs:
Il Reparto Publics Affairs è l’organo di Air Combat Wings che si occupa di tutto ciò che concerne le relazioni con il pubblico, sia sui canali interni che esterni. È costituito da Piloti e non di ACW nominati direttamente dall’Air Command ed è alle dirette dipendenze dello stesso. Nello specifico si possono individuare come competenti al reparto le attività di:
- Promozione del Gruppo Air Combat Wings e delle attività svolte tramite la realizzazione di contenuti di qualsiasi tipologia da pubblicare sia sui siti internet ufficiali che su siti, forum e portali internet esterni nel rispetto del regolamento di questi ultimi;
- Diffusione della cultura aeronautica tramite i siti internet https://www.aircombatwings.net / Facebook / IG / YouTube / Twitch
- Regolamentazione dei contenuti dei suddetti siti internet e dei contenuti pubblicati dagli utenti con lo scopo di garantire sempre il pieno rispetto del regolamento e della netiquette;
- Cura della parte tecnica riguardante la manutenzione dei siti internet ufficiali di Air Combat Wings e la realizzazione di nuovi strumenti volti a migliorare o integrare le attività di cui sopra.
Air Test and Evaluation Squadron
E’ il gruppo di volo Aggressors costituito da tutti Piloti Ufficiali che fanno parte dell’AC / OPs Dev / Command Training ed ha il ruolo di testare nuovi moduli da adottare, gestire e testare le missioni sul server ascoltando le richieste dei piloti ACW previa delibera da parte dell’AC.
Non solo, i test si estendono anche agli scenari, se valutati in modo positivo, sempre previa delibera dell’AC, sara’ possibile utilizzarlo per il Training / Missioni Operative.
.Articolo 4
Tutti possono iscriversi ad Air Combat Wings, dal pilota piu’ esperto al pilota che ha da poco approcciato alla simulazione. Puntiamo pero’ a ricreare un elite di piloti, noi diciamo sempre che Air Combat Wings non e’ fatta per tutti, ecco perche’ dedichiamo 60gg di prova al nuovo iscritto, per potersi ambientare, confrontarsi, partecipare attivamente alla vita dello squadrone, essere presente nei giorni dedicati ed essere partecipe alle iniziative del Gruppo, nello specifico:
- Il pilota deve disporre del simulatore Digital Combat Simulator e di un modulo tra cui: DCS A-10C II, DCS F/A-18C Hornet, DCS F-16C Viper.
- Disporre di hardware ottimale, un HOTAS con pedaliera ad esempio (non sono ammessi piloti che utilizzano tastiera e mouse)
- Un TrackIR o un visore VR aiutano.
- Non appartenere a nessun gruppo di volo.
- Avere minimo 18 anni.
Ogni pilota può fare richiesta tramite questo modulo ISCRIZIONE UPT e previa moderazione sarà messo in lista UPT, alternativamente ci si puo’ iscrivere al sito senza impegno e diventare un User comune dello stesso per interagire con noi e accedere al percorso addestrativo in un secondo momento,
Il pilota che vorrebbe volare con noi DEVE compilare il modulo come segue:
- 1: NOME/COGNOME = CALLSIGN
- 2: ETÀ
- 3: MODULO SCELTO
- 4: ACCETTARE LE RULES DEL GRUPPO
Entrando nello specifico di chi stiamo cercando e perche’:
- ACW è un gruppo Mild SIM cioè che vuole simulare tutti gli aspetti del volo nel modo più fedele possibile senza che ciò imponga un modello militare e con impegni troppo elevati
- ACW non si focalizza esclusivamente su elementi di volo tattico fino anche non si è raggiunto un livello di conoscenza per affrontare il volo come esposto al punto 1).
- Per appartenere al gruppo è necessario almeno la presenza alle due serate istituzionali alle quali si partecipa per approfondire gli elementi del programma previa risposta di partecipazione sul calendario
- In preparazione alle suddette serate è necessario studiare sul materiale messo a disposizione da ACW.
- Per volare sui server ACW si devono applicare le procedure esposte nel documento SOPACW-Ground_Handling.
- L’unico canale di comunicazione è il forum e Discord deve essere utilizzato per comunicazioni vocali prima dell’ingresso sul server.
- ACW metta disposizione sui server missioni e training Range con lo scopo di provare il volo tattico con lo spirito di applicare quanto appreso dai programmi ufficiali e che tali features non sono obiettivo primario del proprio training sino a quando non si raggiungerà la fase MQT.
E’ fondamentale comprendere i punti di cui sopra.
.Articolo 5
Il periodo di prova ha una durata di 60 giorni a partire dalla data di iscrizione al forum.
Nel frattempo si avranno i permessi per poter scaricare i mod per entrare nel server, installare SRS, verranno fornite le password dei server e garantiti gli accessi sul server Discord:
Prima di tutto cio’ avra’ luogo un colloquio introduttivo sul serve vocale Discord dove verranno illustrati i punti cardini del nostro gruppo e soprattutto la tipologia di training adottata atta a formare i piloti.
Una volta valutata positivamente, il pilota potra’ finalmente scaricare i mod, accedere al forum ed ai server ed iniziare cosi’ il suo periodo di prova che consiste, come gia’ scritto, nella frequentazione del gruppo, partecipare attivamente alla vita dello stesso sul forum e partecipare alle serate di training che si svolgono il Martedi’ ed il GIovedi’.
Nel contempo potra’ chiedere aiuto agli altri piloti per quanto riguarda configurazioni, metodologie di studio o semplicemente integrarsi con gli altri.
Nel corso di questo periodo non verra’ consegnato nessuna tipologia di documentazione.
Al termine dei 60gg l’Air Command dara’ il via libera al training ufficiale.
.Articolo 6
Il training e’ strutturato in maniera sistematica, come accade nella realta’ il pilota avra’ di fronte a se una serie di Blocchi che andra’ ad affrontare uno alla volta e potra’ studiare su documentazione Ufficiale ACW fornita dall’AC.
Il sistema di training si divide in:
- UPT (Undergraduate Pilot Training) Il grado, seppur simbolico è l’OC (Officer Cadet)
- IQT (Initial Qualification Training) Il grado, seppur simbolico è di Lieutenant Junior Grade (LTJG) Limited Combat Ready
- CQ (Carrier Qualification) solo per F/A-18C —
- MQT (Mission Qualification Training) Il grado, seppur simbolico è di Lieutenant (LT) Full Combat Ready
- MP (Mission Planning)
- Flight Lead IP Livello 1
- Continous Training IP Livello 2 e 3
L’andamento del pilota e dei propri traguardi vengono registrati nella SCHEDA PILOTA che gli IP compilano di volta in volta. Una volta che un Blocco viene assimilato e si ha l’OK, il pilota potra’ richiedere il CHECKRIDE e passare al blocco successivo.
I blocchi non hanno una durate specifica, tutto dipende da quanto il pilota ci mette impegno e dedizione. Si auspica pero’ che sia il pilota stesso ad applicarsi, a studiare sul materiale didattico messo a disposizione ed e’ autorizzato a consultare i manuali di volo forniti dal modulo stesso.
.Articolo 6.1
FlighLog e A.T.O.
Il server registra le ore di volo di ogni pilota che si connette (il log inizia a registrare 5 minuti dopo) il quale viene poi caricato all’interno del FlightLog dove il pilota potrà’ loggarsi e consultare:
- Ore di volo effettive diurne/notturne
- Appontaggio con sistema LSO Grade
- Target A/A Abbattuti
- Target A/G abbattuti
- Atterraggi e/o appontaggi diurni e notturni
- Rifornimento in volo
- KIA in action
- Classifica mensile come Miglior Pilota del Mese
L’A.T.O. e’ uno strumento dove l’Istruttore Pilota inserisce la Missione con Briefing e File necessari e permette all’allievo di:
- Scaricare la missione
- Leggere in Briefing del volo settimanale
- Scaricare il cosciale predisposto
- Confermare la presenza in missione tramite l’utilizzo degli appositi pulsanti.
.Articolo 7
Tutta la documentazione scaricabile dalla sezione DOWNLOAD del forum e’ di completa proprieta’ intellettuale di Air Combat Wings che ne detiene i diritti di autore, sia per quando riguarda le traduzione degli stessi o la stesura di documentazione per aiutare i piloti a progredire nel training.
E’ severamente vietato copiare, divulgare, manomettere o inviare a terzi tale documentazione senza aver prima chiesto un consenso scritto all’Air Command.
.Articolo 8
Tra persone adulte e’ necessario comportarsi come tali. E’ apprezzato inoltre utilizzare un linguaggio consono, evitando la blasfemia. Lasciamo la politica ai politici e la chiesa agli uomini di chiesa.
In Air Combat Wings vige il rispetto di ogni singolo pilota, cercando di trovare dove possibili punti di incontro ed evitare inutili discussioni che potrebbero sfociare in disappunti.
L’ambiente deve rimane il piu’ sereno possibile, ricordandosi che e’ un ambiente ludico, dove passiamo il nostro tempo a divertirci e non a creare ulteriori problemi che gia’ la vita quotidiana ci offre…
. Articolo 9
Quanto sopra, ogni utente verra’ allontanato senza preavviso qualora le norme comportamentali non dovessero essere rispettate.
.Articolo 10
Ogni pilota puo’ uscire da ACW previa comunicazione tramite messaggio privato all’AC. Una volta accolta la richiesta, l’AC si prende 7gg di tempo per poter eliminare i dati registrati sul forum/ore di volo/ server e revocare i permessi in Discord.
Richieste urgenti non verranno prese in considerazione.
Il pilota puo’ in ogni caso rimanere nel server Discord senza nessun tipo di problema.
Il pilota, dopo un mese di inattivita’ senza preavviso verra’ scriptato nel livello “Messa a terra”, gli verranno tolti i permessi di lettura e scrittura sulle piattaforme Forum/Discord senza nessun preavviso.
.Articolo 11
Le attivita’ del gruppo si svolgono il martedì ed il giovedì. Nulla pero’ vieta ai piloti di prendere iniziative atte a fare training o a programmare qualsiasi cosa nei giorni rimanenti.
Le attivita’ del gruppo sono relegate anche a missioni operative interne e missioni operative con altri gruppi.
In ogni caso, l’AC puo’ eventualmente creare, tramite gli IP, eventi dedicati al training.
Sotto questo punto di vista, l’AC valuta la partecipazione con altri gruppi solo per i piloti ufficialmente in fase di training MQT.
I piloti possono esercitarsi con l’appontaggio grazie all’avanzato sistema di tracking che pubblica il risultato in tempo reale su Discord oppure impiegare il poligono tattico in Nevada che a sua volta, pubblica il punteggio dello sgancio delle bombe o dello strafing.
.Articolo 12
Utilizziamo i gradi solo per far riconoscere i piloti piu’ “anziani” e non per creare nonnismo o gerarchie.
.Articolo 13
I canali di comunicazioni vocale sono relegati sul server Discord, alcuni dei quali riservati al training. In alcuni di questi e’ presente la radio da utilizzare una volta occupato lo slot all’interno del canale vocale.
Utilizziamo SRS per le comunicazioni via radio durante la simulazione. Per tanto, ne e’ richiesta l’installazione.
Mentre per il funzionamento , un IP qualificato vi aiutera’ nel suo utilizzo.
.Articolo 14
ACW e’ aperto ai piloti stranieri che vorrebbero volare con noi, ma essendo un gruppo principalmente composto da italiani, saranno prese valutazioni in merito per ogni pilota straniero che vorrebbe provare a volare con noi.
.Articolo 15
L’Air Command di Air Combat Wings e’ composto da tre piloti esperti e considerati piu’ anziani. Essi coordinano i gruppi di volo, proclamano nuovi IP (Istruttori Piloti) Capi Formazione e coordinano tutte le strutture elencate nell’articolo 3.
Per tanto, possono proclamare, in caso di necessita’ ulteriori piloti al suo interno.
——————————————————
Air Combat Wings vi augura Buon Vento !